Cianfrone Prof. Giancarlo
Curriculum
- Medico specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-facciale (specializzaz. Università La Sapienza di Roma), è uno dei primi specialisti in Italia in Audiologia (specializzaz. Università degli Studi di Firenze).
- E’ Professore Ordinario in q. di Audiologia e Foniatria presso la Sapienza Università di Roma, dopo aver ricoperto per 10 anni il ruolo di professore Associato presso la stessa università.
- E’ stato Presidente del Corso di Laurea in Logopedia e Direttore della Unità Operativa Complessa di Audiologia presso il Policlinico Universitario Umberto I di Roma.
- E’ stato Presidente della Società Italiana di Audiologia e Foniatria e Presidente del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale.
- E’ membro dal 1994 dell’American Association for Advancement of Science e dal 1995 della New York Academy of Sciences.
- Ha istituito e diretto il “Centro Acufeni” presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I in Roma in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza; presso il Centro si è indirizzato in questi anni un elevato numero di pazienti affetti da questo disturbo disabilitante. Il Centro ha rappresentato un modello unico in Italia.
- Attualmente il Centro si è trasferito presso la Casa di Cura “Assunzione di Maria SSma”, in via Nomentana, 311 in Roma.
- Ha scritto più di 200 articoli scientifici, e tiene Corsi e Master in Italia e all’estero. Ha pubblicato tra l’altro, con i suoi più stretti collaboratori, su riviste italiane (Acta Otorhinolaryngologica Italica, organo ufficiale della società di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, vol IV, n.2, 2010) ed estere (European Review for Medical and Pharmacological Sciences, Vol 15, n.6, 2011) due innovativi lavori che individuano ed elencano in maniera aggiornata tutti i farmaci che possono dare come effetti collaterali, sordità, acufeni e vertigini, rivolto anche ai medici di base e specialisti.
- E’ stato fondatore e Presidente dell’AIRS Onlus: Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità.